Ansia

Ansia

Psicologa Guidonia

Samuela Masina


PSICOTERAPEUTA Guidonia

SESSUOLOGA Guidonia

Definizione

L’ansia è un emozione caratterizzata da pensieri ricorrenti ,sensazioni di tensione, minaccia, preoccupazioni e modificazioni fisiche, come aumento della pressione sanguigna. Inoltre, possono evitare alcune situazioni come tentativo di gestire (o non affrontare) le preoccupazioni. I sintomi fisici dell’ansia più frequenti sono sudorazione, tremolio, tachicardia e vertigini/capogiri.

I DISTURBI DELL’ANSIA

Quando il disagio diventa clinicamente rilevante

Stando alle indicazioni fornite nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali i disturbi d’ansia differiscono dalla normale paura o ansia evolutive perché sono eccessivi o persistenti (durano tipicamente 6 mesi o più) rispetto allo stadio di sviluppo. Molti disturbi d’ansia si sviluppano in età infantile e tendono a persistere quando non curati. La maggior parte è più comunemente diffusa nella popolazione femminile, con un rapporto di 2:1 rispetto ai maschi.

I SINTOMI DELL’ANSIA

L’ansia si manifesta attraverso forme di tipo fisiologico:

  • Aumento del battito cardiaco.
  • Aumento della concentrazione per affrontare la minaccia.
  • Attacco – fuga.

Nel dettaglio, la sintomatologia ansiosa, che si manifesta con maggiore gravità nel Disturbo di Panico, comprende: palpitazioni, cardiopalmo o tachicardia, aumento della sudorazione, tremori fini o a grandi scosse, dispnea o sensazione di soffocamento, sensazione di asfissia, dolore o fastidio al petto, nausea o disturbi addominali, sensazioni di vertigine, di instabilità, di “testa leggera” o di svenimento, brividi o vampate di calore, parestesie (sensazioni di torpore o di formicolio), de-realizzazione (sensazione di irrealtà) o depersonalizzazione (essere distaccati da se stessi), paura di perdere il controllo o “impazzire” e paura di morire.


IL DISTURBO DELL’ANSIA GENERALIZZATA

Per quanto riguarda il Disturbo d’Ansia Generalizzata (DAG), esso si caratterizza per ansia e preoccupazione (attesa apprensiva) eccessive, che si manifestano per la maggior parte dei giorni per almeno 6 mesi, relative a una quantità di eventi o di attività (come prestazioni lavorative o scolastiche), generalizzata appunto. L’individuo ha difficoltà nel controllare la preoccupazione e l’ansia, che si reputa eccessiva per intensità, durata o frequenza rispetto alla reale probabilità o impatto dell’evento temuto, si associa a tre o più dei seguenti sintomi: irrequietezza (sentirsi tesi, con i nervi a fior di pelle), affaticamento, difficoltà a concentrarsi o vuoti di memoria, irritabilità, tensione muscolare e alterazioni del sonno (difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno, o sonno irrequieto e insoddisfacente). Ciò che permette di tracciare un confine tra patologico e non, è la dimensione eccessiva delle preoccupazioni e l’impatto negativo che sortiscono sul funzionamento psicosociale dell’individuo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità soffre di disturbo d’ansia generalizzato il 5% della popolazione mondiale, soprattutto donne.

IL DISTURBO DELL’ANSIA SOCIALE

Disturbo d’Ansia Sociale (o Fobia Sociale), invece, si caratterizza per una paura o ansia marcate relative a una o più situazioni sociali nelle quali l’individuo è esposto al possibile esame degli altri. Gli esempi comprendono interazioni sociali (per es., avere una conversazione, incontrare persone sconosciute), essere osservati (per es., mentre si mangia o si beve) ed eseguire una prestazione di fronte ad altri (per es., fare un discorso. Ciò che realmente teme l’individuo è la possibilità di agire in modo tale da manifestare i suoi sintomi d’ansia, che saranno valutati negativamente (perché imbarazzanti, umilianti, porteranno al rifiuto o risulteranno offensivi per altri). Come in molti disturbi d’ansia, le situazioni ansiogene sono evitate o sopportate con disagio dal paziente. La paura, l’ansia è evitare per porre diagnosi di ansia sociale devono durare più di 6 mesi e devono risultare sproporzionate rispetto alla reale minaccia posta dalla situazione. I soggetti che ne soffrono, inoltre, possono risultare assertivisti o eccessivamente remissivi, possono evitare il contatto visivo e parlare a voce bassa; possono inoltre risultare timidi, essere meno aperti nelle conversazioni e rivelare poco di sé stessi.


TRATTAMENTO PSICOTERAPEUTICO

Come interviene lo psicoterapeuta sui pazienti con disturbi d’ansia

Lo psicoterapeuta interviene aiutando i pazienti a migliorare la capacità di tollerare, affrontare e accettare l’inevitabile incertezza della quotidianità. Le strategie e le tecniche utilizzate includono ad esempio i training di consapevolezza dei propri stati ansiosi, le esposizioni in vivo e immaginative, le ristrutturazioni cognitive delle credenze irrazionali e gli esercizi di problem-solving.Il trattamento psicologico più efficace per la cura dei Disturbi di Ansia consiste nella Terapia Cognitivo-Comportamentale. Il trattamento farmacologico dei Disturbi di Ansia è efficace, ma spesso questi disturbi si ripresentano quando viene ridotto o interrotto il farmaco. Nel Trattamento Psicologico invece, si eliminano i sintomi e si va ad agire sulle cause del Disturbo di Ansia, in modo che i sintomi non ritornino più. Durante il Trattamento Psicologico, la psicologa aiuta la persona a riconoscere l’ansia disfunzionale, a gestirla e ad interrompere i circoli viziosi che mantengono il problema. Con l’aiuto della psicologa, alla fine del trattamento si acquisisce una serie di strategie che permetteranno di affrontare e gestire le “situazioni ansiogene” in modo efficace.

La Dottoressa Masina Ti Aiuta!

Contattami per fissare un colloquio seduta presso il mio studio privato